Start website main content

  • Ateneo

La Scuola Superiore Sant’Anna unico ateneo italiano selezionato all’Oxford Early Career Seminar e panelist assieme ad Harvard alla London Graduate Conference in Political Thought

Publication date: 29.05.2013
Image for 67267_449304473123_4292112_n_0_0.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Il 3 e 4 giugno si svolgerà presso la Senate House di Londra la "Fourth London Graduate Conference in the History of Political Thought", un appuntamento internazionale dedicato a dottorandi di filosofia politica e storia del pensiero politico di tutto il mondo. Tra i quattordici relatori selezionati quest’anno – giovani studiosi provenienti da realtà quali, tra le altre, Oxford, Cambridge, Harvard, Columbia University e New School di New York – figura un solo ateneo italiano, la Scuola Superiore Sant’Anna, che siederà accanto ad Harvard in un panel a due specificamente dedicato al pensiero del filosofo e giurista Carl Schmitt. David Ragazzoni, dottorando in filosofia politica della Scuola Superiore Sant’Anna presso l’Istituto Dirpolis, presenterà infatti un proprio lavoro dal titolo "New political geographies, new geographies of ‘the political’: Carl Schmitt and global (dis)order at the dawn of jus publicum Europaeum".

La conferenza, quest’anno dedicata al tema "Global order and disorder in the history of political thought", sarà presieduta da alcuni dei maggiori studiosi mondiali di storia del pensiero politico, tra i quali Quentin Skinner e James Tully, e conclusa da Chandran Kukathas, docente di teoria politica al Dept. of Government della London School of Economics (programma definitivo QUI).

Ragazzoni è anche uno dei sette relatori selezionati - anche in questo caso, unico italiano – nell’ambito dell’"Oxford History of Political Thought Early Career Seminar" presso il Trinity College di Oxford: si tratta di un ciclo di sette incontri, ciascuno dedicato a un giovane promettente studioso nel campo della filosofia politica e della storia del pensiero politico, il quale è invitato a presentare per un’ora il proprio lavoro e a difenderlo nell’ora successiva.

È la seconda volta che l’area di filosofia politica della Scuola Superiore Sant’Anna, tramite il lavoro di Ragazzoni, è presente a Oxford: nell’aprile del 2012 il nostro dottorando era stato uno dei dodici relatori selezionati tra oltre cento paper da tutto il mondo per la "Inaugural Oxford Graduate Conference in Political Theory" al Dept. of Politics and International Relations.

Sul pensiero filosofico-politico di Schmitt e sulla rappresentanza politica in democrazia – temi sui quali ha pubblicato in italiano e in inglese in riviste double blind, peer-reviewed e in volumi – Ragazzoni avrà modo di intervenire come relatore nei prossimi mesi anche in altre quattro occasioni internazionali: la "First St. Andrews Graduate Conference in International Political Theory" (10-11 giugno), dove parlerà di "Relocating ‘the political’: Carl Schmitt and the reassessment of international political theory"; la "2013 Conference of the Association for Social and Legal Philosophy" presso la Division of Law and Philosophy della University of Stirling, dedicata al tema “Combining Theory with Practice”; la General Conference dello European Consortium for Political Research (Sciences Po Bordeaux, 4-7 settembre), come uno dei cinque relatori nel panel Parliamentarism: "A Concept and its Practice" (sezione: Conceptual Change and Political Science); infine, l’"XI Congreso de la Asociación Española de Ciencia Política y de la Administración (AECPA)", che si svolgerà presso la Universidad Pablo de Olavide de Sevilla dal 18 al 20 settembre e dedicata quest’anno al tema "La politica en tiempos de incertidumbre". In quest’ultima sede, Ragazzoni è uno dei relatori selezionati nel panel di teoria politica “Politics, Agonism and Deliberation: The Place of Conflict and Consensus in Contemporary Democracies” (coordinato dal Prof. Javier Franze Mudanó della Universidad Complutense de Madrid) e presenterà un proprio lavoro dal titolo "Preserving pluralism, re-injecting agonism, reactivating conflict: a critical defense of representative (vs. plebiscitary) democracy through Urbinati and Mouffe".